Il colloquio online è diventato una prassi sempre più diffusa nelle selezioni del personale, esplosa durante il periodo della pandemia. Questa modalità, pur offrendo maggiore flessibilità, richiede una preparazione specifica per fare una buona impressione. Vediamo insieme come affrontare al meglio un colloquio video.

Come prepararsi

    Verificare la tecnologia è il primo passo fondamentale. Assicurati che la tua connessione internet sia stabile e che webcam e microfono funzionino correttamente. È consigliabile fare una prova con un amico o un familiare per verificare l’audio e il video. Scegliere lo sfondo giusto è altrettanto importante: opta per uno sfondo neutro e ordinato, evitando ambienti troppo rumorosi o distrazioni visive. Trovare un luogo tranquillo è essenziale per concentrarsi e non essere disturbato. Informati sull’azienda e pensa a delle domande da porre a chi ti intervisterà; ricorda che porre domande pertinenti non solo dimostra il tuo interesse nei confronti dell’azienda a cui ti presenti, ma è anche una preziosa opportunità per scoprire dettagli sull’azienda stessa, sul ruolo per cui ti candidi e sull’ambiente lavorativo. L’ascolto passivo non ti gioverà, cerca di partecipare attivamente alla discussione. Ecco qualche esempio di domande che puoi fare:

    • Quali sono le principali sfide che deve affrontare chi occupa questa posizione? In questo modo avrai un’idea chiara delle aspettative e delle responsabilità legate al ruolo;
    • Quali specifiche skill cercate per questo ruolo? Potrai valutare se le tue skill e sono allineate con ciò che l’azienda sta cercando (e capire da subito se ti diranno o meno “le faremo sapere”);
    • Potreste farmi un esempio di progetto su cui lavorerei? Questo ti darà un’idea concreta della tipologia di progetti su cui lavorerai;
    • Quali sono le aspettative per questo ruolo? Questa domanda ti aiuterà a capire le priorità iniziali e come l’azienda valuta il tuo eventuale successo;
    • Com’è l’ambiente all’interno del team? In questo modo potrai capire qual è la cultura aziendale e quindi come comportarti per essere in linea col resto del team;
    • Come promuovete l’innovazione all’interno dell’azienda? Questa domanda può rivelare quanto e come l’organizzazione investe in nuove idee e tecnologie.

    Ecco altri suggerimenti:

    • Personalizza le domande: Adatta le domande al ruolo specifico e all’azienda per cui ti stai candidando.
    • Sii curioso: Mostra un genuino interesse per l’azienda e la posizione.
    • Ascolta attentamente le risposte: Le risposte del selezionatore ti daranno importanti indizi sulla cultura aziendale e sulle aspettative.

    Durante il colloquio

    Stabilire un contatto visivo è fondamentale per creare un’atmosfera di connessione. Guarda direttamente nella webcam, come se stessi guardando negli occhi il tuo interlocutore. Ascoltare attentamente ciò che il selezionatore ti dice e non interrompere dimostra il tuo interesse e rispetto. Parlare in modo chiaro e conciso è essenziale. Evita di parlare troppo velocemente o troppo lentamente: articola bene le parole e modula la voce. Mantenere una postura corretta, seduta dritto con una postura aperta e rilassata, trasmette sicurezza e professionalità. Un sorriso trasmette positività e fa sentire l’interlocutore a proprio agio. Sii te stesso e mostra la tua personalità.

    Consigli extra

    • Inviare una email di ringraziamento dopo il colloquio è una buona pratica per ribadire il tuo interesse.
    • Gestisci i tempi in modo efficace, rispondendo in modo conciso e diretto. Se perdi il filo del discorso, fai una pausa e riprendi con calma.

    Errori da evitare

    È importante evitare alcune comuni distrazioni durante un colloquio online, eccoli qua:

    • Distrazioni in sottofondo: assicurati che non ci siano rumori di fondo o persone che passano vicino.
    • Problemi di connessione: effettua una prova della connessione internet prima del colloquio per evitare interruzioni o ritardi.
    • Linguaggio del corpo negativo: evita di incrociare le braccia, di guardare altrove o di avere una postura chiusa.
    • Mancanza di entusiasmo: mostra interesse per l’opportunità e sii proattivo nelle tue risposte.
    • Non fare domande: alla fine del colloquio, poni delle domande per dimostrare il tuo interesse per l’azienda e la posizione.
    • Essere troppo informali: anche se il colloquio è online, mantieni un tono professionale e formale, a meno che non è l’HR stesso a impostare il colloquio in maniera informale.
    • Non seguire le istruzioni: se il selezionatore ti chiede di fare qualcosa di specifico (ad esempio, condividere lo schermo), segui attentamente le istruzioni.
    • Parlare troppo o troppo poco: trova un equilibrio tra fornire informazioni dettagliate e essere conciso.

    Come gestire l’ansia prima di un colloquio online

    L’ansia prima di un colloquio è normale. Ecco alcuni consigli per gestirla:

    • Respira profondamente: la respirazione profonda può aiutarti a rilassarti e a calmare i nervi.
    • Visualizza il successo: immagina te stesso mentre affronti il colloquio con sicurezza e ottieni un risultato positivo.
    • Parla con qualcuno: condividi la tua ansia con un amico, un familiare o un mentore.
    • Fai attività fisica: fare una passeggiata o praticare qualche esercizio fisico può aiutarti a scaricare la tensione.
    • Prepara delle note: avere delle note a portata di mano può darti maggiore sicurezza.
    • Ricorda che è normale essere nervosi: tutti provano ansia prima di un colloquio, è importante accettarla e non lasciarsi sopraffare.

    Consigli aggiuntivi per un colloquio online di successo

    • Personalizza il tuo ambiente: Scegli un ambiente che ti faccia sentire a tuo agio e che rifletta la tua professionalità.
    • Utilizza un abbigliamento professionale (almeno dalla vita in su): Anche se solo la parte superiore del tuo corpo sarà visibile, vestirti in modo professionale ti aiuterà a sentirti più sicuro.
    • Sii te stesso: L’autenticità è una qualità molto apprezzata dai selezionatori.

    Il colloquio online, pur presentando alcune sfide, offre anche delle opportunità. Preparandoti adeguatamente e seguendo questi consigli, puoi trasformare il tuo colloquio online in un’esperienza positiva e aumentare le tue possibilità di successo. Ricorda, la chiave è essere te stesso, mostrare entusiasmo e comunicare in modo chiaro e conciso.