CDQ Formazione è candidata al bando della Regione Puglia di obbligo formativo per l’offerta formativa pluriennale di Istruzione e Formazione Professionale in modalità duale, per gli anni formativi 2024/2025 e 2026/2027. Disposto dal PNRR, la Regione promuove l’Avviso IeFP che attiva la Misura 1, così come definita nelle Linee Guida del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali disciplinanti la programmazione e l’attuazione dei percorsi di IeFP in duale.

Destinatari

L’offerta formativa, articolata secondo le due linee di intervento esplicitate, è destinata a:

LINEA 1 – PERCORSI IEFP TRIENNALI: • giovani soggetti al diritto-dovere all’istruzione e formazione, in possesso del titolo conclusivo della scuola secondaria di primo grado; • giovani sino 25 anni (non compiuti al momento dell’iscrizione) che hanno assolto o siano stati prosciolti dal diritto-dovere all’istruzione, privi di titolo di studio di istruzione secondaria di secondo grado (in coerenza con quanto previsto nell’Allegato alla Decisione) e che, anche a seguito di eventuali interventi di riconoscimento di crediti formativi in ingresso, si iscrivono ai percorsi duali volti al conseguimento di una qualificazione di IeFP.

LINEA 2 – PERCORSI IEFP DI IV ANNO: • giovani che abbiano assolto o siano stati prosciolti dal dirittodovere e si iscrivono al IV anno dei percorsi di IeFP, che abbiano conseguito una qualifica triennale coerente (rif. Accordo fra le Regioni e le PP.AA. del 18 dicembre 2019 relativo alla tabella di confluenza tra qualifiche e diplomi professionali), in esito a un percorso di Istruzione e Formazione Professionale realizzato presso un’istituzione formativa accreditata.

Le modalità di formazione

  • Alternanza simulata: percorsi di apprendimento e/o orientamento in assetto esperienziale simulato presso l’istituzione formativa (ad esempio impresa formativa simulata, compiti di realtà) o nell’ambito di visite in contesti produttivi aziendali. Lo Standard minimo di durata delle attività di applicazione pratica va dal 15% al 25% delle ore del percorso del primo anno di IeFP. Nell’alternanza simulata rientrano anche le ore di laboratori per il recupero e il sostegno degli apprendimenti (LARSA).
  • Alternanza rafforzata: percorsi di apprendimento in assetto esperienziale in impresa, definiti a partire dalle prassi consolidate con la sperimentazione duale nella prospettiva di una progressiva modellizzazione dei percorsi. In questa tipologia di percorsi viene ricompresa anche l’impresa formativa, intesa come percorso di apprendimento in assetto esperienziale svolto presso una organizzazione no profit interna o esterna all’istituzione formativa, anche costituita ad hoc, per il coinvolgimento diretto degli allievi nell’erogazione di servizi o produzioni di beni. Lo Standard minimo di durata delle attività di applicazione pratica va dal 30% al 50% delle ore del 08 luglio 2024 Pag 2 di 4 Centro Servizi Sistema Puglia www.sistema.puglia.it percorso duale (di cui il limite massimo del 20% delle ore può essere costituito da alternanza simulata).
  • Apprendistato di primo livello ai sensi e per gli effetti dell’art. 43 del D.lgs n. 81/2015. Lo Standard minimo di durata delle attività di applicazione pratica è definito ai sensi e per gli effetti D.lgs n. 81/2015.